Eziologia
Rotazione verso l’interno del tarso e del margine palpebrale, causando il contatto delle ciglia con la superficie oculare
La maggior parte dei casi ha una singola eziologia, ma alcuni sono multifattoriali
Involuzione (legata all’età)
- causa più comune di entropion, colpisce la palpebra inferiore (si verifica in circa. 2% circa della popolazione anziana)
- può essere intermittente
- risulta da una combinazione di degenerazioni legate all’età
- lassità palpebrale orizzontale risultante dall’assottigliamento e dall’atrofia del tarso e dei tendini canthal
- debolezza dei divaricatori palpebrali inferiori
- sovrapposizione del preseptale sulla porzione pre-tarsale del muscolo orbicularis oculi, al margine della palpebra. Questo causa una rotazione verso l’interno della placca tarsale alla chiusura della palpebra
Cicatriziale
- la grave cicatrizzazione e contrazione della congiuntiva palpebrale tira il margine palpebrale verso l’interno (blefarite cronica, pemfigoide cicatriziale oculare, sindrome di Stevens-Johnson, tracoma, ustioni chimiche, complicazione post-operatoria)
Spastica
- causata dalla contrazione spastica del muscolo orbicolare innescata dall’irritazione oculare (inclusa la chirurgia) o dovuta a blefarospasmo essenziale. Di solito si risolve spontaneamente una volta che la causa è stata rimossa
Congenito
- molto raro entropion della palpebra inferiore dovuto ad un improprio attacco dei muscoli retrattori al bordo inferiore della placca tarsale
Fattori predisponenti
Modifiche degenerative legate all’etàcambiamenti degenerativi legati all’età nella palpebra
Malattia cicatriziale grave che colpisce la congiuntiva tarsale
Irritazione oculare o chirurgia precedente
Sintomi
Sensazione di corpo estraneo, irritazione
Rosso, lacrimazione dell’occhio
Offusione della vista
Segni
Disturbi epiteliali corneali e/o congiuntivali da abrasione delle ciglia (ampia gamma di gravità)
Iperaemia congiuntivale localizzata
Lassità palpebrale (entropion involutiva entropion)
Conjunctival scarring (cicatricial entropion)
Absence of lower lid crease (congenital entropion)
Distraction test
- if lower lid can be pulled >6mm from globe, it is lax
- positive test indicates canthal tendon laxity
Snap-back test
- with finger, pull lower lid down towards inferior orbital margin
- release: lid should snap back
- lid slow to return to its normal position: indicates poor orbicularis tone
Test of Induced Entropion (TIE-2 test)
- ask patient to look down
- hold upper lid up as high as possible
- ask patient to close the eyes as tightly as possible
- The TIE-2 test is positive if this provokes an intermittent lower lid
entropion
Differential diagnosis
Eyelid retraction (e.g. Graves’ disease):
- retracted upper or lower lid causes the lashes to be hidden by the resulting fold of lid skin, resembling entropion
Distichiasis:
- congenital additional row of lashes at the meibomian gland orifices
Trichiasis:
- lashes arise from normal position but are misdirected towards the cornea, secondary to inflammation
Dermatochalasis:
- degenerative condition, common in the elderly, leading to baggy appearance due to redundant lid skin and protrusion of orbital fat. Misdirection of lashes of upper lid may resemble entropion
Epiblepharon:
- congenital condition in which a fold of skin and muscle extends horizontally across the lid margin causing the lashes to be directed vertically. Orientation of tarsal plate normal. Di solito asintomatico e si risolve con l’aumentare dell’età
Gestione da parte dell’optometrista
I professionisti devono riconoscere i loro limiti e, se necessario, cercare ulteriori consigli o indirizzare il paziente altrove
Non farmacologico
Fissare la palpebra alla pelle della guancia, in modo da allontanarla dal globo, può dare un sollievo temporaneo (in particolare per l’entropion involutivo o spastico)
L’epilazione delle ciglia può essere fatta quando la trichiasi è localizzata (per esempio nell’entropion cicatriziale)
(GRADE*: Livello di evidenza=basso, Forza della raccomandazione=forte)
Lente a contatto terapeutica (bendaggio) per proteggere la cornea dalle ciglia
(GRADE*: Livello di evidenza=basso, Forza della raccomandazione=debole)
Farmacologico
Lubrificanti oculari per sintomi legati alla carenza/instabilità lacrimale (gocce da usare durante il giorno, unguento non medicato da usare al momento di coricarsi)
NB I pazienti che assumono farmaci a lungo termine possono sviluppare reazioni di sensibilità che possono essere ai principi attivi o ai sistemi conservanti (vedere la Clinical Management Guideline on Conjunctivitis Medicamentosa). Dovrebbero passare a preparazioni non conservate
(GRADE*: Livello di evidenza=basso, Forza della raccomandazione=forte)
Categoria di gestione
B1: Gestione iniziale (compresi i farmaci) seguita da un rinvio di routine
L’entropion congenito non si risolve spontaneamente e il potenziale di gravi complicazioni corneali richiede un rinvio per un trattamento tempestivo
Gestione possibile da parte dell’oftalmologo
La scelta della procedura chirurgica dipende dalla causa o dalle cause sottostanti
L’intervento chirurgico è indicato se una delle seguenti condizioni è persistente:
- ocular irritation
- recurrent bacterial conjunctivitis
- reflex tear hypersecretion
- superficial keratopathy
- risk of ulceration and microbial keratitis
There is evidence that the combination of horizontal and vertical eyelid tightening is an effective treatment for involutional entropion
Evidence base
*GRADE: Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation (www.gradeworkinggroup.org)
Sources of evidence
Boboridis KG, Bunce C. Interventions for involutional lower lid entropion. Cochrane Database Syst Rev. 2011;(12):CD002221
Hintschich C. Correction of entropion and ectropion. Dev Ophthalmol. 2008;41:85-102
Kennedy AJ, Chowdhury H, Athwal S, Garg A, Baddeley P. Are you missing an entropion? The Test of Induced Entropion 2. Ophthal Plast Reconstr Surg 2015;31/6:437-9
Sommario in lingua semplice
L’entropion è una condizione in cui il bordo della palpebra (di solito la palpebra inferiore) si arrotola verso l’interno, così che le ciglia toccano la superficie dell’occhio. La causa più comune è la perdita di elasticità e di tono muscolare delle palpebre che avviene come parte del processo di invecchiamento. Può anche risultare se la palpebra è sfregiata a seguito di un’infiammazione o di una ferita. In molti paesi del mondo l’entropion si verifica come complicazione dell’infezione ripetuta dall’agente del tracoma (Chlamydia trachomatis).
L’occhio colpito diventa irritabile, rosso e acquoso, e la visione può essere offuscata. L’optometrista sarà in grado di vedere l’effetto delle ciglia che sfregano sulla superficie dell’occhio e può essere in grado di determinare la causa. Fissare il bordo della palpebra alla pelle della guancia può dare un sollievo temporaneo, così come la rimozione delle ciglia o l’applicazione di una lente a contatto fasciata per proteggere la superficie dell’occhio dal contatto con le ciglia. I pazienti possono essere aiutati da lacrime artificiali e unguenti non medicati. Queste misure non cureranno la condizione, quindi i pazienti sono spesso indirizzati di routine all’oftalmologo per considerare un intervento chirurgico, di solito in anestesia locale, che può risolvere il problema.